Asilo Nido
L’asilo nido garantisce un servizio socio educativo che ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia, l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e la sua socializzazione.
Inserimento
L’inserimento del bambino al nido avviene in maniera graduale e nei primi giorni di frequenza con la presenza della madre, la fase del distacco è dapprima breve, poi sempre più prolungata, fino a quando l’educatore ritiene che il bambino possa partecipare autonomamente alla vita del nido.
Rapporti con la famiglia
L’educatore di riferimento invita i genitori ad un colloquio iniziale che permette un efficace scambio di informazioni sul bambino e sull’organizzazione del nido. Ulteriori colloqui possono essere riproposti nel corso dell’anno. Importante momento per il coinvolgimento delle famiglie è costituito dagli incontri assembleari promossi dal comitato di gestione.
Attività
I bambini sono suddivisi in gruppi omogenei per età, assicurando il rapporto educatore/ bambini e la sicurezza affettiva garantita dalla figura di riferimento educativa. Momenti significativi sono costituiti dalle “routines” (pasto, cambio, sonno) e dalle attività ludico-espressive e di socializzazione ( canti e giochi mimati, racconti di fiabe, attività grafico-pittoriche e manipolative, giochi di movimento finalizzati alla conoscenza del proprio corpo.
Destinatari: bambini dai nove mesi ai tre anni d'età
Sede: Via Montessori, 3 Tel. 0365/41730.
Personale:
N. 4 educatrici
N. 2 ausiliarie
N 1 cuoca
Comitato di Gestione:
è composto da:
- Presidente;
- 3 componenti di nomina comunale;
- 3 rappresentanti dei genitori;
- Coordinatore comunale;
- Rappresentante del personale;
PRIORITA’ NELL’AMMISSIONE
a) bambini residenti diversamente abili certificati;
b) bambini residenti che siano privi dei genitori
c) bambini residenti con genitori unico e che lavori
d) bambini residenti la cui famiglia versi in particolari condizioni di disagio che sia certificato dal competente servizio comunale
e) bambini residenti la cui madre abbia da accudire portatore di handicap (certificati)
f) bambini residenti i cui genitori lavorino entrambi
g) bambini residenti tout-court
h) bambini residenti con un solo genitore che lavora
i) bambini con unico genitore non residenti nel Comune di Salo’
j) bambini di lavoratori che svolgano le loro attività ( certificata dal datore di lavoro ) nel Comune di Salo’
k) bambini residenti nei comuni limitrofi
MODALITA’ D'ACCESSO AL SERVIZIO:
Le domande d'iscrizione devono essere inviate utilizzando i moduli allegati (Domanda di iscrizione, Modulo di presa visione del Regolamento), tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi:
- protocollo@comune.salo.bs.it se trasmesso con posta elettronica ordinaria;
- protocollo@pec.comune.salo.bs.it se trasmesso con posta elettronica ordinaria certificata;
oppure recandosi allo sportello dell’Ufficio Protocollo, il lunedì, il mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
ORARIO DI FUNZIONAMENTO:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 17.30.
Periodo di chiusura: agosto e festività natalizie e pasquali
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA RETTA DI FREQUENZA:
La determinazione della retta viene desunta dal totale dei redditi ISEE percepiti del nucleo familiare.I criteri sono consultabili presso l’ Ufficio Servizi Sociali.Il servizio viene svolto sulla base di uno specifico regolamento.
Di seguito troverete il modulo per l' ammissione al servizio, il Regolamento e i criteri per determinazione del conteggio retta:
- Modulo iscrizione asilo nido
-Criteri per la determinazione retta asilo nido comunale
-Modulo di presa visione del Regolamento
GRADUATORIA DI AMMISSIONE ALL’ASILO NIDO
La graduatoria è predisposta secondo i criteri e i punteggi indicati nell’art. 6 del Regolamento asilo nido comunale (v. allegato). In applicazione della legge in materia di protezione dei dati personali e delle Linee Guida del Garante del 15/05/2014 relative alla pubblicazione in web di atti e di documenti contenenti dati personali la graduatoria è priva di dati identificativi. Di ogni bambino viene pubblicato unicamente il codice collegato alla relativa istanza di iscrizione. I bambini che non hanno ancora compiuto nove mesi sono stati inseriti in graduatoria con riserva perché hanno titolo all’ammissione all’asilo nido i bambini di età superiore ai nove mesi ed inferiore ai 3 anni. Sarà cura del Servizio Sociale referente contattare le famiglie in attesa appena si rendesse disponibile un posto.
Gli utenti potranno avere chiarimenti relativi alla propria posizione in graduatoria telefonando al numero 0365/296855 - 49 o tramite e-mail: servizi.sociali@comune.salo.bs.it.
Notizie correlate a Asilo Nido

31-lug-23
Avviso di pubblicazione della graduatoria dei bambini e delle bambine ammessi all’asilo nido comunale nell’anno educativo 2023/2024
Si comunica che la graduatoria in oggetto è stata redatta ai sensi dell'art. 6 del Regolamento dell'Asilo ...

30-nov-22
GRADUATORIA ASILO NIDO COMUNALE A.S. 2022/2023
Si rende pubblica la graduatoria definitiva asilo nido relativa all'ammissione dei bambini per l'anno educativo 2022/2023 In ...

04-lug-22
INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE GLOBALE DELL’ASILO NIDO COMUNALE DI SALÒ PER LA DURATA DI ANNI UNO (EVENTUALMENTE PROROGABILE DI UN ULTERIORE ANNO)
INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE GLOBALE DELL’ASILO ...

02-mar-21
Riapertura asilo nido comunale
Si avvisa che a seguito della ordinanza regionale n. 712 in data 01/03/2021 si dispone, a far data dal giorno 03 marzo 2021 ...

10-feb-21
Chiusura temporanea Asilo nido comunale
Si avvisa che a seguito del riscontro di un caso positivo all'interno dell'asilo nido comunale si dispone a scopo ...

10-feb-21
Riapertura due sezioni Asilo nido comunale
SI AVVISA che che a seguito di comunicazione dell’ATS in data 10/02/2021, in riscontro ad un caso di positività ...