Elezioni Politiche 2022
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 169 – è stato pubblicato il decreto presidenziale n. 97 del 21 luglio 2022 di convocazione dei comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022 per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Le operazioni di voto si svolgeranno in un’unica giornata dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura della votazione.
A seguito della modifica introdotta all’art. 58, comma 1, Cost. dall’art. 1 della legge costituzionale n. 1 del 18.10.2021, potranno votare anche per il Senato della Repubblica tutti gli elettori che, alla data del 25 settembre 2022, avranno raggiunto la maggiore età.
Aperture straordinarie Ufficio Elettorale per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali
Per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali, l'Ufficio Elettorale sarà aperto in orario straordinario, secondo il seguente calendario:
giovedì 18 agosto 2022 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
venerdì 19 agosto 2022 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
sabato 20 agosto 2022 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
domenica 21 agosto 2022 orario continuato dalle ore 8:00 alle ore 20:00
lunedì 22 agosto 2022 orario continuato dalle ore 8:00 alle ore 20:00
Tessera elettorale
Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità purché munito di fotografia e dovrà essere in possesso della tessera elettorale.
Quest’ultima in caso di smarrimento, mancata consegna o esaurimento degli spazi può essere richiesta all’Ufficio Elettorale sito presso la sede dei Servizi Demografici in Via Fantoni n. 86.
Nel caso di trasferimento di residenza da altro Comune, l’Ufficio Elettorale provvederà alla consegna di una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella vecchia. In caso di variazione di indirizzo all’interno del Comune che comporti anche variazione della sezione elettorale, l’Ufficio Elettorale ha già provveduto all’invio di adesivi, con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera elettorale.
Al fine di agevolarne il rilascio, l’Ufficio Elettorale comunale rimarrà aperto ininterrottamente da venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022 dalle ore 9 alle ore 18 e nel giorno della votazione per tutta la durata delle operazioni di voto e cioè dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre 2022.
Voto assistito
Gli “elettori fisicamente impediti”, i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità, esercitano il diritto elettorale con l'aiuto di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore.
La legge riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente.
L’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune d’Italia, deve essere scelto liberamente dall’interessato e non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
Il Presidente del seggio richiederà all’accompagnatore il certificato elettorale per constatare se ha già in precedenza esercitato la funzione predetta e sul certificato elettorale sarà fatta apposita annotazione del compito assolto. Acquisirà l’eventuale certificato medico rilasciato da idonea autorità sanitaria, che abbia accertato la necessità per l’elettore di venire accompagnato, qualora la tessera di detto elettore sia sprovvista dell’apposito timbro di diritto di voto assistito permanente.
I certificati medici possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici designati dai competenti organi dell'unità sanitaria locale, ATS, e dovranno avere data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione. Detti certificati devono attestare che "l’infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore". I certificati stessi devono essere rilasciati gratuitamente, nonché in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.
Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, è possibile, per gli elettori fisicamente e permanentemente impediti, presentare una richiesta al Comune tendente ad ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito. Tale richiesta deve essere corredata da apposito certificato sanitario di cui sopra.
Voto a domicilio
Oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, possono essere ammessi al voto domiciliare anche gli elettori cosiddetti “disabili intrasportabili” affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni elettorali.
Gli interessati dovranno inviare su apposito modello la prescritta dichiarazione nel periodo compreso tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione e cioè da martedì 16 agosto 2022 a lunedì 5 settembre 2022.
Alla dichiarazione devono essere allegate:
- copia della tessera elettorale;
- idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
L’Ufficio Elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Servizio di trasporto ai seggi
Per il giorno della votazione il Comune organizza un servizio gratuito di trasporto per facilitare il raggiungimento del seggio alle persone disabili.
Per maggiori informazioni e per prenotare il trasporto contattare l’Ufficio Elettorale al numero telefonico diretto 0365/296814.
Delimitazione ed assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale
Si rammenta, anzitutto, che l'art. 1, comma 400, lettera h) della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), ha apportato modifiche alla legge 4 aprile 1956, n. 212, per effetto delle quali sono stati soppressi gli spazi per le affissioni di propaganda indiretta e sono stati ridotti quelli per le affissioni di propaganda diretta.
Tanto premesso, le Giunte comunali, ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge n. 212/1956 citata, tra il 33° e il 31° giorno precedente quello della votazione, e quindi tra martedì 23 e giovedì 25 agosto 2022, devono provvedere a individuare e delimitare - in ogni centro abitato con popolazione superiore a 150 abitanti - e a ripartire, tra i partiti e gruppi politici che parteciperanno alle elezioni con liste di candidati e candidature uninominali, gli spazi per l'affissione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di propaganda.
In particolare, le giunte dovranno provvedere, entro due giorni dalla ricezione delle comunicazioni sull'ammissione delle candidature, all'assegnazione di sezioni dei predetti spazi distintamente per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica.
In relazione al sistema elettorale recato dalla legge 3 novembre 2017, n. 165, per la Camera e il Senato, ciascun candidato uninominale e ciascuna lista collegata al candidato stesso hanno diritto all'assegnazione di distinti spazi. Per ottimizzare l'assegnazione degli spazi di propaganda elettorale e per consentire agli elettori di associare più agevolmente i nominativi dei candidati uninominali alle liste rispettivamente collegate, si ritiene che i tabelloni per l'affissione dei manifesti di propaganda di ciascun candidato uninominale siano affiancati da quelli delle liste rispettivamente collegate, seguendo lo stesso ordine progressivo risultante dai sorteggi che verrà riportato sui manifesti e sulle schede di voto (candidato uninominale sorteggiato con il numero uno e le liste ad esso collegate in ordine di sorteggio, a seguire candidato uninominale sorteggiato con il numero due con le liste collegate e così di seguito).
Per maggiori informazioni e risposte ad eventuali quesiti cliccare qui Ministero degli Interni