Raccolta strumenti meteosismici
Al piano terreno del MuSa, museo di Salò, due sale accolgono la strumentazione antica dell'Osservatorio meteo-sismico Pio Bettoni di Salò, istituito nel 1877 nella torre di Santa Giustina e tuttora operativo grazie alla collaborazione con l'ente CRA-CMA per la meteorologia e con l'INGV per le rilevazioni sismiche.
L'osservatorio meteorologico dal 1889 estese le sue osservazioni alla sismologia: grazie alla lucidità e lungimiranza del suo primo direttore Pio Bettoni e alla lunga, ininterrotta serie di osservazioni, ha rilevanza europea.
Attraverso la strumentazione conservata e in parte restaurata in occasione dell'allestimento museale, è possibile ripercorrere l'evoluzione dell'osservazione e della registrazione dei dati e dei fenomeni meteorologici e sismici dagli strumenti ottocenteschi fino agli attuali sensori elettronici.
Di particolare interesse sono inoltre l'arredo e la strumentazione degli anni Quaranta con i due sismografi Wiechert, tuttora nella collocazione originaria, e con l'impianto per la preparazione, affumicatura e asciugatura dei sismogrammi.
Notizie correlate a Raccolta strumenti meteosismici

31-mar-22
COMUNICATO STAMPA - MuSa Museo di Salò presenta DANIELE LIEVI
COMUNICATO STAMPA Il MuSa - Museo di Salò presenta DANIELE LIEVI Una mostra ideata da Cesare Lievi e curata ....

25-mag-20
Riapertura termini bando direttore Musa
La Fondazione Opera Pia Carità Laicale e Istituto Lodroniano con sede a Salò, Lungolago Zanardelli, 55 avvisa ....

24-feb-20
Concorso pubblico per titoli ed esame per Direttore Museo
Si rende noto che la Fondazione Opera Pia Carità Laicale ed Istituto Lodroniano ha indetto concorso ....