Stato civile
Riporta i dati riportati presso i registri dello stato civile relativi al matrimonio.
Viene rilasciato per le persone coniugate nel Comune o residenti al momento del matrimonio; anche per coloro che si sono sposati all'estero, ma solo se l'atto di matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune.
Si ottiene:
- rivolgendosi allo sportello dello Stato Civile
- richiedendo il certificato per posta, inviando richiesta scritta e allegando i francobolli per la risposta
Occorre conoscere:
- nome e cognome della persona per cui si richiede il certificato
- data di nascita
- data di matrimonio
Il certificato è gratuito.
E' possibile ricorrere all'autocertificazione
Note
In base al D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 dal 7 marzo 2001 le Amministrazioni Pubbliche ed i Gestori di Pubblici Servizi non potranno più chiedere ai cittadini i certificati per i quali è possibile fare l'autocertificazione. L'autocertificazione non è nient'altro che una dichiarazione firmata dall'interessato che sostituisce in toto i certificati, senza che vi sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Notizie correlate a Stato civile

05-mar-20
Chiusura Ufficio Anagrafe sabato 07.03.2020
Si avvisa che l'Ufficio Anagrafe-Stato Civile-Elettorale sabato 07.03.2020 sarà chiuso per intervento di sanificazione ....
Eventi correlati a Stato civile
In questa pagina
- Certificato di matrimonio
- Certificato di morte
- Certificato di nascita
- Copia integrale dell'atto di matrimonio
- Copia integrale dell'atto di nascita
- Denuncia di morte
- Denuncia di nascita
- Estratto di matrimonio
- Estratto di morte
- Estratto di nascita
- Pubblicazioni per il matrimonio (consenso)
- Riconoscimento di maternità e paternità
- Certificato di vedovanza