Allegati
Modulo di assenso del genitore
Modulo di assenso del genitore per il rilascio della carta d'identità a minori.
Informazioni sui destinatari del servizio:
A tutti i residenti
Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:
possesso di una carta di identità cartacea,
furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).
I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Documento di viaggio per i cittadini italiani in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con lo Stato italiano.
E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di un microchip che memorizza i dati del titolare ed il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
La C.I.E. è anche strumento di accesso ai servizi resi disponibili online dalla Pubblica Amministrazione. A tal fine, al momento della richiesta di rilascio, viene fornita al cittadino la prima parte dei codici PIN e PUK. La seconda parte sarà recapitata insieme con la carta di identità all’indirizzo indicato per la consegna.
Ecco come fare per accedere al servizio:
Richiedere appuntamento cliccando sul pulsante “prenotazione online” e selezionare il giorno e la fascia oraria di proprio interesse.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Per richiedere la C.I.E. è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe o prenotando attraverso il sito web.
AVVERTENZE:
- le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza naturale;
- il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta di identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (Circ. Min. Interno n. 24 del 31/12/1992);
- si può procedere alla richiesta di una nuova carta di identità a partire da 6 mesi prima della scadenza di quella in corso di validità;
- si può procedere alla richiesta di una nuova carta di identità in caso di furto o smarrimento presentando la denuncia alla competente autorità di P.S.
Il richiedente deve presentarsi all'Ufficio Anagrafe nel giorno e ora fissati nell'appuntamento munito di:
Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
Per il rilascio del documento saranno rilevate le impronte digitali.
Il servizio consente di ottenere:
Appuntamento per il rilascio della CIE
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
La Carta di Identità Elettronica verrà emessa dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e recapitata a mezzo posta raccomandata all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dal giorno della richiesta.
Il costo della CIE è di 22.00€
Il pagamento può essere effettuato, tramite PagoPA oppure presso lo sportello tramite pagamento elettronico.
Contattare l'ufficio di riferimento.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoMINORI
Per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di 18 anni è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, che dovranno presentarsi, insieme al minore, muniti di documento identificativo in corso di validità.
Nel caso in cui uno dei due genitori non possa essere presente, quest'ultimo dovrà far consegnare il modulo scaricabile dalla sezione allegati, debitamente compilato e sottoscritto, corredato da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
CITTADINI STRANIERI
La carta d'identità rilasciata ai cittadini stranieri ha validità solo sul territorio italiano.
All'atto della richiesta devono essere presentati i seguenti documenti: permesso di soggiorno valido ovvero ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno effettuata in tempo utile e passaporto in corso di validità.
DICHIARAZIONE DI VOLONTA' ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Il cittadino, al momento della richiesta della C.I.E., può manifestare la propria volontà alla donazione di organi e tessuti dopo la morte a scopo di trapianto. Tale informazione verrà trasmessa dal sistema informatico ministeriale al Centro Nazionale Trapianti.
Comune di Salò
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Modulo di assenso del genitore per il rilascio della carta d'identità a minori.
Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.