Asilo Nido comunale “Odoardo e Annamaria Bravi”

Servizio attivo

L’asilo nido garantisce un servizio socioeducativo che ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia, l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e la sua socializzazione.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Ai bambini di età superiore ai 6 mesi ed inferiore ai 3 anni.

Descrizione

L'asilo nido offre un servizio socioeducativo che, integrando l'opera della famiglia, mira a favorire lo sviluppo equilibrato fisico e psichico del bambino e della bambina e la sua socializzazione.

Inserimento

L'inserimento del bambino/a al nido avviene gradualmente. Nei primi giorni, la frequenza è accompagnata da un genitore. La fase del distacco inizia con brevi periodi e si prolunga progressivamente fino a quando l'educatore ritiene che il bambino/a sia pronto/a a partecipare autonomamente alla vita del nido.

Rapporti con la Famiglia

L'educatore di riferimento invita i genitori a un colloquio iniziale, favorendo uno scambio efficace di informazioni sul bambino e sull'organizzazione del nido. Nel corso dell'anno sono programmati colloqui e costanti momenti di scambio di informazioni.

Attività

I bambini e le bambine sono suddivisi di prassi in gruppi omogenei per età, garantendo un adeguato rapporto educatore/bambini e una relazione affettiva assicurata dalla figura di riferimento. La frequenza comporta dei momenti di “routines” che prevedono il pasto, le merende, il riposino e momenti di attività ludico-espressive e di socializzazione (canti e giochi mimati, racconti di fiabe, attività grafiche e pittoriche, manipolazione, giochi di movimento mirati alla conoscenza del proprio corpo).

Destinatari: bambini/e dai 6 mesi compiuti ai tre anni.

Sede: via Montessori n. 3

Orario di funzionamento: dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 17.30.

Periodo di chiusura: agosto e festività natalizie e pasquali. Ogni anno viene pubblicato il calendario.

Personale: il personale che gestisce il servizio è composto da educatrici, ausiliarie e cuoca.

Al nido il servizio di refezione è gestito internamente.

Modalità di Accesso al Servizio

La domanda d'iscrizione al nido deve essere presentata online a partire dal 1° gennaio entro il 31 marzo di ogni anno utilizzando l'identità digitale SPID.

Possono presentare la domanda di ammissione anche le madri in gravidanza, con la data presunta del parto entro e non oltre il 28 febbraio, certificata dal medico.

Per ottenere le credenziali SPID, consulta le informazioni sul sito istituzionale di AgID. Clicca QUI per accedere al portale delle iscrizioni online. 

Graduatoria di Ammissione all'Asilo Nido

La graduatoria è predisposta secondo i criteri e punteggi indicati nell'art. 7 del Regolamento asilo nido comunale, approvato con deliberazione C. C. n. 15 del 26/02/2025. In applicazione della legge sulla protezione dei dati personali, la graduatoria è priva di dati identificativi. Viene pubblicato solo il codice collegato all'istanza di iscrizione.

I bambini di età inferiore ai sei mesi vengono inseriti in graduatoria con riserva; il servizio sociale contatterà le famiglie in lista d’attesa appena si rende disponibile un posto.

La data di pubblicazione della graduatoria è prevista entro il 15 aprile di ogni anno, come indicato nell’art. 8 del Regolamento asilo nido comunale.

Per chiarimenti sulla propria posizione in graduatoria è possibile contattare il numero 0365/296855-49 o inviare un’e-mail a servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Criteri per la Determinazione della Retta

La retta è determinata in base al totale dei redditi ISEE percepiti dal nucleo familiare.

Il Comune aderisce alla Misura Nidi gratis plus di Regione Lombardia e i genitori possono beneficiare del Bonus asilo nido INPS.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

La domanda d'iscrizione al nido dovrà essere presentata online esclusivamente utilizzando l'identità digitale SPID

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.  Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.

Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Libretto vaccinale

Copia dei documenti di identità dei componenti familiari

Attestazione Isee

Certificazione di invalidità

Certificazione delle intolleranze

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Frequenza asilo nido

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

I tempi e le scadenze sono descritte nella documentazione allegata

Quanto costa

La retta di frequenza per l'asilo nido comunale di Salò è determinata in base all'ISEE e si compone di una quota fissa e una variabile, con specifiche tariffe in base al reddito.

Disponibile nella sezione sotto degli allegati o cliccando qui

Procedure collegate all'esito

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 28 lug, 2025 3:38 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo