Servizi semiresidenziali – Centri diurni disabili

Servizio attivo

Il servizio comprende l’erogazione di prestazioni di assistenza all’interno di strutture gestite da enti privati o cooperative per persone disabili che a conclusione del percorso scolastico necessitano di supporti educativi ed interventi per lo sviluppo d


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Persone con disabilità grave e medio grave.

Descrizione

Il servizio comprende diverse tipologie di strutture:

  • C.D.D. Centro Diurno Disabili: il CDD è un servizio rivolto a persone in situazione di disabilità grave, ultra-diciottenni, con notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e per le quali non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo. Migliora la qualità della vita della persona, favorendo l’interazione e l’inclusione sociale, offre possibilità di migliorare le abilità cognitive e sostiene la famiglia supportando il lavoro di cura, riducendo l’isolamento ed evitando o ritardando l’accesso in strutture residenziali.
  • C.S.E. Centro Socio-Educativo: Il CSE è rivolto a persone con disabilità intellettiva e/o fisica di livello medio. Il servizio è destinato ad utenti che hanno assolto l’obbligo scolastico e per i quali programmabile un percorso formativo di mantenimento e di sviluppo delle autonomie acquisite e finalizzate all’integrazione del disabile nella vita sociale del territorio.
  • S.F.A. Servizio Formazione Autonomia: Il servizio promuove l’inclusione sociale della persona potenziando e sviluppando le sue autonomie personali. Il servizio è destinato ad utenti con disabilità lieve, in possesso di abilità o potenzialità. Il servizio contribuisce all’acquisizione di requisiti di autonomia utili all’inserimento lavorativo.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Le modalità di accesso e di fruizione sono differenziate in relazione alla tipologia dei servizi offerti ed in relazione al grado di disabilità. La richiesta deve essere redatta dalla famiglia ed inoltrata alla A.S.S.T competente.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

  • Certificato di disabilità.
  • Documentazione economica (ISEE ristretto).
  • Richiesta formale indirizzata all’A.S.S.T.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

  • Inserimento in un servizio semiresidenziale / centro diurno disabili.
  • Supporto assistenziale e educativo.
  • Opportunità di socializzazione e sviluppo dell’autonomia

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Le tempistiche di inserimento dipendono dalla disponibilità dei posti nelle strutture e dalla completezza della documentazione presentata. È consigliabile effettuare la richiesta con un certo anticipo.

Quanto costa

La frequenza ai centri diurni disabili comporta una compartecipazione del costo del servizio, calcolato rispettando le indicazioni del “Regolamento Comunale per la determinazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE per l’accesso ai servizi ed alle prestazioni comunali dell’area servizi a domanda individuale”, approvato in Consiglio Comunale.

Procedure collegate all'esito

Contattare l'ufficio di riferimento.

Accedi al servizio

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Salò

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Telefono: 0365296855 - 0365296849

Email: servizi.sociali@comune.salo.bs.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 27 nov, 2024 2:09 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo