Il servizio semiresidenziale offre ai minori un supporto giornaliero o pomeridiano, attraverso attività di sostegno scolastico, attività ricreative e di socializzazione mentre garantisce ai genitori interventi di accompagnamento e orientamento nei rapporti con la scuola, con i servizi territoriali e con enti pubblici o privati.
Si configura come uno strumento di sostegno per i minori e le loro famiglie che necessitano un aiuto nel percorso educativo e di crescita dei propri figli.
Il servizio residenziale è una struttura di accoglienza che viene considerata come “ultima ratio”, ovvero quando la famiglia, nonostante siano stati disposti interventi di aiuto e di sostegno, non è in grado di provvedere in modo adeguato alla crescita e all’educazione del minore.
La finalità dell’inserimento in strutture residenziali è di garantire al minore un contesto di protezione e di cura, assicurando la prosecuzione del suo percorso evolutivo e mantenendo la relazione, ove possibile, con la famiglia d’origine.