Assistenza educativa domiciliare (ADM)

Servizio attivo

Il Servizio educativo a domicilio rivolto a minori che vivono in una condizione di disagio familiare o nuclei familiari soggetti a provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Minori con disagio familiare in carico al servizio sociale di base o al servizio tutela minori.

Descrizione

Il servizio di Assistenza Educativa Domiciliare offre interventi a domicilio rivolti a minori appartenenti a nuclei familiari fragili. In collaborazione con gli educatori, la famiglia diviene protagonista attiva del proprio processo di cambiamento volto a potenziare le competenze genitoriali in virtù della crescita dei figli. L’educatore attua un progetto educativo individualizzato, formulato dai servizi (scuola, servizi specialistici, ASST) facenti parte della rete che lavora per il benessere del minore e della sua famiglia.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Generalmente tali servizi vengono attivati su disposizione dall’ Autorità Giudiziaria; In alcune circostanze, l’inserimento in tali strutture avviene con il consenso da parte dei genitori coinvolti.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

  • Documenti di identità.
  • Richiesta formale del servizio
  • Eventuale segnalazione scritta da parte di scuole, ASST o servizi specialistici.
  • Valutazione dell’Assistente Sociale.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

  • Tutelare il minore da situazioni pregiudizievoli
  • Garantire un contesto adeguato di crescita per il minore
  • Supportare i genitori che hanno fragilità

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

I tempi di attivazione variano in base alla disponibilità degli educatori e alla valutazione del caso. Il servizio è continuativo e legato alla durata del progetto educativo.

Quanto costa

Il servizio è a totale carico del Comune.

Procedure collegate all'esito

Contattare l'ufficio di riferimento.

Accedi al servizio

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Salò

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Settore Servizi Sociali

PEC: protocollo@pec.comune.salo.bs.it

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: 0365296887
Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 27 nov, 2024 2:08 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo