Cosa fa
L’Ufficio "Servizi sociali" ha la finalità di promuovere e gestire un sistema integrato di interventi rivolti al miglioramento della qualità della vita della comunità locale, contrastando i fattori di esclusione sociale, incrementando i fattori di inclusione sociale e supportando e affiancando le capacità di integrazione sociale degli individui e dei gruppi sociali esistenti.
L'ufficio assicura inoltre interventi individuali di aiuto e sostegno alla persona anziana non autosufficiente, prevedendo la cura della persona, l’integrazione socio-sanitaria, le occasioni di socializzazione e di integrazione con la Comunità del territorio.
A tal fine svolge le seguenti attività:
- elabora gli orientamenti e le linee di interventi in materia sociale;
- è responsabile della predisposizione e della stesura degli atti e dei regolamenti in materia socio-assistenziale;
- programma specifici interventi a favore delle categorie sociali in condizioni di svantaggio e di fragilità;
- eroga contributi (sussidi continuativi, straordinari ed una tantum …);
- attua gli interventi a favore della famiglia previsti dalla vigente normativa;
- è responsabile della predisposizione e della gestione dei bandi per l’accesso all’edilizia pubblica;
- gestisce l’attività amministrativa in applicazione della normativa sulla casa, anche in riferimento alle situazioni di emergenza sociale;
- svolge l’attività amministrativa relativa alle funzioni del Sindaco quale autorità sanitaria locale;
- supporta in materia sociale le attività di coordinamento svolte dall’ A.T.S. e degli enti sovraccomunali a ciò deputati;
- ordinanze contingibili e urgenti per motivi sanitari;
- rimborsa i tickets;
- integra le rette delle case di riposo per anziani indigenti e per i disabili indigenti;
- organizza vacanze per la terza età;
- coordina il procedimento per il rilascio dei tesserini per il trasporto agevolato;
- gestisce il servizio di assistenza domiciliare per anziani;
- organizza e gestisce il servizio di asilo nido comunale presso la struttura di via Montessori;
- assicura le prestazioni "occasionali" elargite tramite bandi e/o finanziamenti di progetti "ad hoc" da parte di Stato/Regione/enti preposti;
- gestisce e cura le tematiche legate al gender mainstreaming e le iniziative portate avanti dalla commissione e dall'Assessorato alle pari opportunità