Descrizione
Promuoviamo il compostaggio domestico per valorizzare i rifiuti organici e incentivare la sostenibilità.
E’ possibile trasformare avanzi di cucina e scarti di giardino in un buon terriccio. Basta procurarsi un contenitore (il composter) da collocare in giardino, oppure costruirlo, o usare il sistema classico del cumulo. In qualche mese si formerà il compost, un prodotto naturale gratuito che sostituisce i concimi chimici apportando sostanza organica al terreno. Si semplifica la raccolta dei rifiuti, perché il 25% circa del rifiuto domestico può essere compostato: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie), avanzi e bucce di frutta e verdura, ossa e avanzi di carne, pesce ed insaccati, cibi avariati o scaduti, pane raffermo, fondi di caffè, bustine di the e tisane, gusci d’uovo, fiori secchi, tovaglioli di carta, carta da cucina, cassette di legno.
Chi pratica il compostaggio domestico potrà godere di uno sconto sulla tassa rifiuti del 15%.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Tributi.